La Marina tedesca fu quasi colta di sorpresa dall’inizio del conflitto: i suoi capi avevano infatti appena cominciato un programma di sviluppo in accordo con l’assicurazione del Furer di non far scoppiare la guerra prima del 1944; quindi la Kriegsmarine, nel 1939, non possedeva la potente flotta che era nelle intenzioni dei suoi ammiragli. Nonos...
La Marina tedesca fu quasi colta di sorpresa dall’inizio del conflitto: i suoi capi avevano infatti appena cominciato un programma di sviluppo in accordo con l’assicurazione del Furer di non far scoppiare la guerra prima del 1944; quindi la Kriegsmarine, nel 1939, non possedeva la potente flotta che era nelle intenzioni dei suoi ammiragli. Nonostante ciò la forza navale del Reich poteva contare su un elevato grado di modernità e su una straordinaria qualità tecnologica delle sue, relativamente poche, unità.
Allo sviluppo della Marina tedesca nel perfetto, efficace e disciplinato meccanismo che la caratterizzò durante tutta la seconda guerra mondiale, contribuirono vari fattori: le restrizioni del Trattato di Versaille, che portarono alla progettazione delle Corazzate tascabili tedesche dotate di larga autonomia per la guerra di corsa, e al concepimento della guerra subacquea dei sommergibili, la cui costruzione fu tenuta segreta il più a lungo possibile, le due personalità dominanti di Raeder, legato al vecchio prestigio delle grandi navi da battaglia, e Doenitz, sommergibilista convinto e assertore della guerra subacquea su vasta scala, e la presenza di Hitler, con la sua preferenza per le operazioni di terra unita ad un certo riconoscimento per l’efficacia dei sommergibili e ad un desiderio di manifestare potenza attraverso le corazzate, tipica dei regimi totalitari.
Da tutto ciò derivò una marina dotata di unità di superficie potenti e veloci, con un buon bilanciamento fra capacità offensive, robustezza ed autonomia, e adatte a portare guerra in qualsiasi mare, e di vere e proprie squadre di sommergibili in grado di tagliare le vie di rifornimento e comunicazione delle altre Marine, impegnando le loro forze di superficie e costringendole ad una perenne difensiva, in modo da compensare la scarsa attenzione alle forze aeree che invece stavano diventando un punto importante delle altre flotte dell’epoca. La Germania infatti, pur potendo contare su una forza aerea fra le migliori al mondo, si era dotata di una sola portaerei operativa e l’areonautica navale non veniva considerata determinante.
Ufficiali e marinai erano addestrati in modo severo secondo giusti criteri di impiego, le navi di una stessa classe venivano costruite in modo assolutamente identico, con evidenti vantaggi per l’addestramento e per i casi di emergenza in guerra, e secondo accorgimenti tecnologici innovativi; é inoltre noto, dal precedente conflitto, il potere micidiale dell’artiglieria tedesca, ora coadiuvata dai primi radar. Le torpedini erano efficaci e in breve tempo si sarebbe fatto uso anche di quelle magnetiche, purtroppo l'elevata complessità di tali meccanismi li rendeva molte volte totalmente inaffidabili.
© 2010 LuXLu
Questo combo pack contiene 1x KM Sharnhorst - BC1x KM Blucher - CA2x KM Nürnberg - CL4x KM Classe Z - DD Modelli in taglio laser, necessitano assemblaggio e pittura
Corazzata Pacco da 1 pezzo Modello in taglio laser, necessita assemblaggio e pittura
Incrociatore Pesante Pacco da 2 pezzi con cui assemblare n° 1 Prinz Eugen n° 1 Admiral Hipper O Bluker Modello in taglio laser, necessita assemblaggio e pittura
Cacciatorpedinieri Pacco da 6 pezzi Modello in taglio laser, necessita assemblaggio e pittura
Corazzata Pacco da 1 pezzo Modello in taglio laser, necessita assemblaggio e pittura
Portaerei Pacco da 1 pezzo Modello in taglio laser, necessita assemblaggio e pittura
Incrociatore Leggero Pacco da 1 pezzo Modello in taglio laser, necessita assemblaggio e pittura